Conferenze

08.30 - 09.00: Accoglienza dei visitatori
09.00 - 09.25: Introduzione alla manifestazione (autorità locali)
Avviso



PERCORSO WEB (Aula 1)
09:30 - 10:15:
Join Mozilla we have cookies - Daniele Scasciafratte

11:15 - 11:45: pausa caffè
12:30 - 13:30: pausa pranzo
13:30 - 14.15:
Practical Joomla for Developers - Alexandru Pruteanu

14:30 - 15.15:
WebCompat: quando un sito non funziona sul tuo browser - Niccolo Cantú

15:15 - 15.30: pausa caffè
15:30 - 16:15: 
L'amore Il web vince sempre - Edoardo Putti

16:30 - 17:15:
L'espansione dell'universo Wordpress - Eugenio Petullá

PERCORSO MICROBUSINESS - organizzato da PNLug - (Aula 2)
09:30 - 10:15:
Sicurezza Informatica: le buone pratiche per professionisti e PMI - Andrea Zwirner

10:30 - 11:15:
FreeCAD: Progettazione Meccanica, Architettonica, Ingegneristica con strumenti Open Source - Giovanni Longo

11:15 - 11:45: pausa caffè
11:45 - 12:30:
Proxmox vs VMware - Stefano Morandi e Roberto Colonello

12:30 - 13:30: pausa pranzo
13:30 - 14:15:
IDempiere Business Suite ERP/CRM/SCM - Marco Longo

14:30 - 15:15:
OwnCloud, creiamo un personal cloud - Matteo Serafini

15:15 - 15:30: pausa caffè
15:30 - 16:15:
Zabbix, controllo di rete - Francesco de Marchi

16:30 - 17:15:
Wiild, strumento didattico aziendale - Alain Modolo

17:20 - 18.00:
Endian Firewall distro - Francesco De Marchi

PERCORSO SICUREZZA INFORMATICA (Aula 3)
09:30 - 10.15:
OpenSSH - Giovanni Bechis

10:30 - 11:15:
BackBox Linux & Metasploit: Una dimostrazione pratica del shellshock - Andrea Draghetti

11:15 - 11.45: pausa caffè
11:45 - 12:30:
OpenSMTPD - Giovanni Bechis

12:30 - 13.30: pausa pranzo
14.30 - 15.15:
L'importanza dell'open source per le questioni di sicurezza - Marino Miculan

15:15 - 15:30: pausa caffè
09:30 - 10:15:
Una macchina del tempo in Windows: Accesso ed analisi delle copie shadow con software Open Source - Luigi Ranzato

10:30 - 11:15:
Caine 7 - Nanni Bassetti

11:15 - 11:45: pausa caffè
11:45 - 12:30:
Kali Linux 2: Forensic Mode - Fabio Carletti

12:30 - 13.30: pausa pranzo
13:30 - 14:15:
Analisi dei segnali audio e rimozione del rumore - Andre Bedin

14:30 - 15:15:
Network Forensics: Acquisizione ed analisi del traffico di rete con strumenti Open Source - Marco Alvise De Stefani

15:15 - 15:30: pausa caffè
15:30 - 16.15:
Analisi copertura celle telefoniche e correlazione con tabulati ed altri dati - Nicola Chemello

16:30 - 17.15:
Image e Video Forensics: potenzialità, limiti e strumenti Open Source - Fausto Galvan

PERCORSO 3D-MAKER. ECONOMIA E FABBRICAZIONE DIGITALE - in collaborazione con AICA - (Aula 5)
10:30 - 11:00:
Fabbricazione Digitale e Piccola Impresa - Luca Nardone (Confartigianato Udine)

11.15 - 12.30: Tavola rotonda: Manifattura digitale, opportunità per l'economia e l'impresa nell'epoca dell'Open Source.
Presentazione:
- Antonio Piva (Pres. Sezione AICA Nord Est)
Moderatore:
- Massimo De Liva (Telefriuli)
Intervengono:
- Alberto Felice De Toni (Rettore Università degli Studi di Udine) Marco Sortino (Docente Facoltà Ingegneria c/o UniUD)
- Bruno Lamborghini (Presidente AICA)
- Francesco Zorgno (Seed) e Federico Barcherini (Cds)
- Luca Nardone (Confartigianato Udine)
12:30 - 13:30: pausa pranzo
13:30 - 14:15:
FabLab: Facciamo cose! - Federico Marcon

14:30 - 15.15:
Flight Simulator ed Arduino - hardware per controllare il software - Alessandro Dorio

15:15 - 15:30: pausa caffè
15:30 - 16:15:
FreeCAD: Modellazione solida finalizzata alla stampa 3D e alla prototipazione rapida - Giovanni Longo

PERCORSO COMPETENZE DIGITALI - organizzato da AICA - (Aula 6)
09:15 - 09:25: Introduzione percorso: Antonio Piva Presidente AICA Nord Est e Vice Presidente ALSI
09:30 - 10:15:
Il nuovo standard e-CF sulle competenze per i professionisti informatici. Dall'EUCIP alla nuova norma UNI 11506 un'opportunità per l'Open Source - Riccardo Scquizzato e-CF Application Manager AICA

10:30 - 11:15:
Le Competenze nell’uso dell’informatica e le certificazioni. Il valore della Nuova ECDL con l’uso dell’Open Source e la formazione con Libre Office e conseguente certificazione nelle reti di scuole in Friuli e Veneto - Antonio Piva (AICA), Giuseppe Tittoto (I.C. di Altivole-TV) e Roberto Ronutti (Excol Centro Studi di Udine e Palmanova)

11:15 - 11:45: pausa caffè
11:45 - 12:15:
Lo standard e-CF nel Repertorio Nazionale delle professioni (DLGS 13/13) e nella formazione professionale. Il Repertorio nazionale e quello RFVG: impostazione e struttura generale, e-CF come modello di competenza per il settore ICT. Formazione per competenze ed e-CF - casi applicativi nella formazione professionale: formazione di base, post diploma (ITS, IFTS). I corsi ITS: stage estero, sbocchi occupazionali delle figure professionali nell’Open Source - Valerio Libralato ed Adriana Sonego (Fondazione ITS Kennedy)

12:15 - 12:30: Conclusioni mattina e dibattito a cura di Carlo Tasso (Università degli Studi di Udine)
12:30 - 13:30: pausa pranzo
13:30 - 14:15:
Gestione di tutta la scuola con strumenti Open Source: come gestire i Laboratori con Ubuntu e l’uso da parte degli insegnanti e studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° grado. Aspetti legati alla sicurezza dell’uso degli strumenti informatici ed alla certificazione ECDL con Open Source - Alberto Aquilani (Istituto Comprensivo 1° di Castelfranco Veneto) e Andrea Argentin (Istituto Comprensivo di Loria e Castello di Godego)

14:30 - 15:15:
Web content filtering: soluzioni open source per il controllo della navigazione - Mario Marcuzzi (IRES FVG)

15:30 - 16.15:
Le competenze digitali europee in un'azienda in-house: il modello INSIEL - Antonella Deluchi e Iginia De Fent

16:15 - 16.30: Moderatore e conclusioni a cura di Carlo Tasso (Università degli Studi di Udine)
MINI PERCORSO OPEN SOURCE TOOLS (Aula 6)
16.30 - 17.15:
Utilizzo di strumenti Open Source per il test model-driven di applicazioni Web - Andrea Baruzzo e Sara Fabbro

LIGHTNING TALKS: saranno inoltre presentati diversi progetti attraverso mini conferenze da 10 o 15 minuti l'una.
L'orario è variabile e normalmente coincide nel periodo delle pause caffè degli altri talks in aula (ripetuti mattina e pomeriggio).
Per una lista completa cliccare qui